Il Crowdfunding reward based è la tipologia nella quale il sostenitore riceve in cambio una ricompensa, sulla base dell'importo l'investito, genaralmente coincide con il prodotto o il servizio oggetto della campagna finanziata.
In base alle ricompense o ritorni erogabili è, possibile distinguere tra finanziari e non finanziari. Nel primo stiamo parlando di crowdinvesting, cioè di un rendimento che si ottiene sul capitale investito in futuro sui titoli finanziari acquistati; nel secondo caso ci si riferisce ai modelli di crowdfunding in cui è presente una remunerazione del capitale investito.
Ricompense non finanziarie
Tra le forme non finanziarie più conosciute troviamo: il reward e il donation.
Nella tipologia reward, i finanziatori di una campagna ottengono una ricompensa di titpo materiale che sia un prodotto o un servizio, mentre nella tipologia donation, i sostenitori che donano in maniera altruistica il proprio denaro, non ricevono ricompense tangibili ma riconoscimenti immateriali e gratitudine.
Ricompense finanziarie
Tra le forme di crowdfunding finanziario si riconoscono: equity, social lending, invoice trading e royalty.
Nella forma equity-based gli investitori acquistano azioni o quote di una società e la ricompensa è rappresentata dai potenziali proventi della partecipazione d'impresa.
Il social lending riguarda prestiti online, pertanto la ricompensa consiste nel pagamento degli interessi sul capitale prestato.
L'invoice trading invece consiste nell'anticipo di fatture online, i sostenitori ricevono un compenso sulla differenza tra il valore di liquidazione della fattura e il prezzo di acquisto della stessa.
Infine nella forma royalty la ricompensa corrisponde a delle quote di profitto che verrano versate periodicamente agli investitori in base al loro apporto economico.
Solo il modello reward based ha come ritorno una ricompensa materiale, nelle altre forme è immateriale: nel modello donation è simbolica, mentre altre tipologie la ricompensa è rappresentata da titoli finanziari dematerializzati.